Ricerca Rapida

Menu' categorie  



Finestra di login




Registrazione
Recupera Password

Newsletter

Utilizza questo form per iscrivere/cancellare la tua mail dal nostro servizio di newsletter, seleziona dal menu' a tendina l'opzione desiderata.

News  

Ricette col Vino 


Percorso



Idee per cena...

 
RISOTTO ALL'AGLIANICO FONTANAROSA
CON SALSICCIA
 
 
Ingredienti per 4 persone:
- riso - 200 gr
- salsiccia - 240 gr
- Sannio Aglianico Fontanarosa d.o.c. - 250 ml
- foglie di alloro - una manciata
- timo - qualche rametto
- brodo - 1/2 litro
- provolone - 40 gr
- burro - 20 gr
- parmigiano
- scalogni - 2
- aglio - 2 spicchi
- olio extravergine di oliva Fontanarosa
- sale
 
Preparazione:
Fate ridurre quasi alla metà il vino aromatizzato con il timo e due foglie di alloro, uno scalogno tagliato in quattro e uno spicchio d’aglio. Filtratelo e tenetelo da parte. Tagliate la salsiccia in 8 parti uguali e rosolatela in padella con un filo d’olio. Adagiate i pezzetti di salsiccia sulle foglie di lauro in una teglia foderata di alluminio e continuate la cottura in forno a 180° per una decina di minuti. In una casseruola soffriggete lo scalogno e l’aglio tritati in un filo d’olio, aggiungete il riso tostatelo e cuocetelo aggiungendo a poco a poco il brodo. Quando il riso è quasi cotto aggiungete il vino. Alla fine, lontano dal fuoco, mantecate il risotto con il burro a pezzettini e il provolone e il parmigiano grattuggiati. Servite il risotto con la salsiccia.

A pranzo: 

TAGLIATELLE ALL'AGLIANICO FONTANAROSA

con CACIORICOTTA


 

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta:
400 gr di Semola di grano duro
1 uovo
Aglianico Fontanarosa q.b.

Per il condimento:
80 gr di burro
1/2 cipolla bianca
2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
4 foglie di salvia 
30 gr di pinoli
cacioricotta q.b.

Setacciate la Semola create una fontana e mettete al centro il contenuto dell'uovo intero, sbattetelo come per fare una frittata raccogliendo pian piano la farina dai bordi. Quando l’uovo sarà amalgamato, iniziate a versare il vino e cominciate a farlo assorbire dalla farina restante. Impastate aggiungendo man mano il vino che l’impasto richiede affinché abbia la giusta consistenza.
Lasciate riposare l’impasto sotto un canovaccio umido per circa mezz’ora.
Prendete ora un pezzo di impasto e stendete una sfoglia abbastanza spessa, avvalendovi di un mattarello liscio o della macchina per la pasta.
Posizionate la sfoglia perpendicolarmente alla vostra posizione, prendete un mattarello per tagliatelle e fatelo ruotare nel senso della sfoglia.
Cospargete le tagliatelle di farina, affinché non si attacchino tra di loro, e lasciatele asciugare per qualche ora.

Fate cuocere le tagliatelle all’aglianico in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, in una casseruola fate sciogliere il burro, aggiungete la cipolla sminuzzata finemente ed i pinoli. Fate saltare il tutto in padella per una paio di minuti per far dorare lievemente i pinoli, aggiungete infine il parmigiano e la salvia fresca sminuzzata: ne verrà fuori una gustosa e saporita cremina. Scolate la pasta ed unitela al condimento. Aggiungete un mestolino di acqua di cottura e fate saltare il tutto in padella.
Impiattate e condite con abbondante cacioricotta e foglioline di salvia fresca.